Quando si accende un mutuo, sia a tasso fisso sia variabile, è obbligatorio stipulare una polizza assicurativa prevista per legge. Esistono anche altre polizze facoltative altamente consigliate per una maggiore protezione.
Indipendentemente dalla scelta tra tasso fisso e variabile, è importante sottolineare che non vi sono differenze tecniche legate alla tipologia di tasso: le polizze assicurative disponibili restano le stesse.
Vediamo nel dettaglio quali sono le principali polizze assicurative per un mutuo.
Assicurazioni mutuo obbligatorie e facoltative
Come accennato, non ci sono differenze tecniche nelle assicurazioni per i mutui a tasso fisso o mutui a tasso variabile. Tuttavia esiste una polizza obbligatoria per legge e altre polizze facoltative utili per la tutela del mutuatario. L’unica polizza richiesta per legge è la polizza scoppio e incendio, che analizzeremo nel dettaglio nel prossimo paragrafo. Le assicurazioni facoltative, invece, chiamate anche CPI (Credit Protection Insurance), servono a garantire il pagamento del mutuo in situazioni particolari, come perdita di lavoro o infortunio.
Polizza scoppio e incendio
La polizza scoppio incendio è obbligatoria per legge e deve essere sottoscritta indipendentemente dal tipo di tasso del mutuo. Questa assicurazione protegge l’immobile posto a garanzia del mutuo da eventi come incendi, fulmini ed esplosioni.
Chi emette questa polizza?
Di solito la polizza scoppio e incendio viene proposta dalla banca con la quale si è stipulato il mutuo. Tuttavia il futuro mutuatario ha la possibilità di rivolgersi ad altre compagnie assicurative che potrebbero offrire condizioni più vantaggiose.
Polizze mutuo facoltative: protezione aggiuntiva per il mutuatario
Le polizze assicurative facoltative, anch’esse indipendenti dalla tipologia del tasso di interesse scelto per il mutuo, offrono una protezione finanziaria in caso di eventi imprevisti, tra cui:
- Invalidità (temporanea o permanente)
- Perdita di lavoro
- Infortuni gravi
- Decesso del mutuatario
A seconda della polizza e delle clausole contrattuali, l’assicurazione può intervenire in due modi:
- Estinzione totale del debito (ad esempio, in caso di decesso o invalidità permanente)
- Indennizzo sulle rate del mutuo (in caso di inabilità temporanea o perdita del lavoro)
Le CPI, polizze altamente consigliate, offrono una copertura aggiuntiva e garantiscono una maggiore sicurezza e tutela del mutuatario da situazioni finanziarie difficili.
Assicura il tuo mutuo: scegli la polizza giusta
Come abbiamo sottolineato in questo articolo, non esistono polizze differenti in base alla tipologia di tasso di interesse scelto per il proprio mutuo. Scegliere, però, la polizza assicurativa più adatta è fondamentale per una protezione completa e una maggiore tranquillità economica.
Prima di sottoscrivere un’assicurazione è consigliabile valutare attentamente le proprie esigenze e confrontarle con le diverse opzioni disponibili.
Puoi richiedere una consulenza gratuita e personalizzata con un consulente WeUnit per ottenere il mutuo ideale e proteggerlo al meglio.