Area Riservata Egg Area Riservata 7hub

Nel mondo della finanza, spesso, si tende a confondere la figura del Mediatore Creditizio con quella del Consulente Finanziario. Entrambe rappresentano un’attività in larga espansione ed è importante comprendere che si tratta di due professionisti distinti e con ruoli ben definiti all’interno del settore finanziario.

Il Mediatore Creditizio: ruolo e servizi che offre

Il Mediatore Creditizio, come suggerisce il nome, agisce come un intermediario tra le istituzioni finanziarie e i clienti che cercano finanziamenti. Il suo ruolo principale è quello di mettere in contatto le parti interessate, aiutandole a navigare nel complesso processo di richiesta e approvazione. Per esercitare la professione, è necessario che il mediatore creditizio sia iscritto all’albo professionale dell’OAM, l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori del credito, per garantire la massima trasparenza e conformità alle normative del settore finanziario. Questa registrazione conferma l’affidabilità e la professionalità del mediatore creditizio, offrendo ai clienti la sicurezza di lavorare con un esperto qualificato e regolamentato.

L’OAM è tenuto a verificare:

  • la permanenza dei requisiti necessari per l’iscrizione
  • il rispetto da parte degli iscritti delle disposizioni loro applicabili
  • l’assenza di cause di incompatibilità, di sospensione e di cancellazione nei confronti degli iscritti
  • l’effettivo svolgimento dell’attività ai fini della permanenza negli Elenchi

In particolare, questa figura inizia la sua attività analizzando attentamente le esigenze e la situazione finanziaria del cliente. Questa analisi include la valutazione della sua condizione reddituale e delle sue richieste specifiche.

Utilizzando queste informazioni come guida, il Mediatore creditizio ricerca e valuta attentamente le migliori offerte di mutuo o finanziamento disponibili sul mercato. Una volta individuati i prodotti finanziari più adatti alle esigenze del cliente, procede a presentargli e a consigliargli le opzioni più vantaggiose. Inoltre, l’esperto si impegna a seguire il cliente durante tutte le fasi del processo di ottenimento del finanziamento, fornendo assistenza preziosa nell’espletamento di tutti gli adempimenti burocratici e nell’interazione con gli istituti di credito. È importante sottolineare che il mediatore del credito deve non solo possedere competenze tecniche e professionali nel settore finanziario, ma anche essere indipendente e obiettivo nell’offrire consulenza ai propri clienti.

Il Consulente Finanziario: ruolo e servizi che offre

Il ruolo del Consulente finanziario è fondamentale nell’offrire consulenza personalizzata ai clienti, riguardo alla gestione dei loro patrimoni e dei loro investimenti finanziari. Questa professione richiede non solo competenze tecniche e finanziarie, ma anche un costante aggiornamento sulle tendenze di mercato e una grande passione per il settore. Il consulente finanziario si impegna a comprendere appieno le esigenze e gli obiettivi finanziari dei propri clienti, lavorando con loro per sviluppare strategie di investimento personalizzate. Attraverso un approccio consulenziale attento e mirato, questa figura aiuta i clienti a prendere decisioni informate e a pianificare il loro futuro finanziario in modo efficace. È una professione che offre numerose opportunità di crescita e soddisfazioni professionali. Grazie alla sua natura dinamica e alle sfide sempre nuove del settore finanziario, permette di arricchire costantemente le proprie conoscenze e competenze, mantenendo un vantaggio competitivo nel campo.

Generalmente, il Consulente Finanziario fornisce una consulenza finanziaria personalizzata e variegata, su una vasta gamma di questioni finanziarie, ad esempio:

  • Consulenza sugli investimenti
  • Gestione del debito
  • Bilancio
  • Pianificazione della pensione
  • Pianificazione patrimoniale
  • Assistenza a lungo termine
  • Pianificazione fiscale

Le differenze tra Mediatore Creditizio e Consulente Finanziario

Il Mediatore Creditizio, facilitando la comunicazione tra banche o enti finanziari e clienti che necessitano di mutui o prestiti, gestisce la relazione tra domanda e offerta, senza approfondire analisi finanziarie. Il Consulente Finanziario, invece, è un esperto con competenze contabili e finanziarie. Solitamente, ha esperienza in banche o studi contabili. Da un punto di vista burocratico, il rapporto di collaborazione del Consulente Finanziario con le piccole e medie imprese è di natura costante e continuativa. Si impegna, infatti, a stabilire relazioni durature con i propri clienti, offrendo un supporto costante nel lungo termine, a differenza del mediatore, il cui coinvolgimento con i clienti può essere più sporadico e limitato ad incarichi occasionali.

Se vuoi entrare nel mondo del credito, WeUnit Group S.p.A. è leader della mediazione creditizia, regolarmente iscritta al numero M28 nell’Elenco dei Mediatori Creditizi presso l’OAM.

Entra in un Gruppo con oltre 470 Consulenti, invia il tuo CV nell’area dedicata!

CONDIVIDI.

Comments are closed.

Exit mobile version